il 15 luglio 2017 a Palermo si è celebrato il 393° anniversario del ritrovamento delle Reliquie di Santa Rosalia e si è rinnovato l'appuntamento con "U FISTINU". La Chiesa, il Comune, Associazioni e privati cittadini hanno concorso a fare bella e sentita la festa in onore della Santa Patrona.

 

Il Racconto fotografico del 393° Festino a S. Rosalia

 

IL PROGRAMMA RELIGIOSO del 393° FESTINO


 

DOMENICA 9 LUGLIO

Ore 8.45 - 9.45 - 11.00 - 18.00„ S. Messe

Ore 21.00 - S. Messa presieduta da Mons. Filippo SARULLO a Piazza Monte di Pietà presso la prima edicola votiva.

 

 

LUNEDÌ 10 LUGLIO

Ore 07.30 - S. Messa celebrata nella Cappella di Santa Rosalia.

Ore 09.30 - visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Ospedale Fatebenefratelli - Buccheri La Ferla e benedizione degli ammalati.

Ore 17.30 - S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 18.00 - S. Messa presieduta da Mons. Filippo SARULLO, con la partecipazione delle Confraternite dell’Arcidiocesi intitolate a S. Rosalia. A seguire, solenne rito di uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella con processione all’interno della Cattedrale e collocazione della stessa nei pressi dell’altare. Anima la celebrazione il Coro del gruppo famiglie della Parrocchia Cattedrale.

 

Registrazione dell'evento in

le foto dell'evento sulla pagina Facebook della Cattedrale

 

Ore 19.30 - Inaugurazione della 1^ infiorata del Festino sul sagrato della Cattedrale.

 

 

Registrazione dell'evento in

le foto dell'evento sulla pagina Facebook della Cattedrale

 

 

Ore 21.00 - Spettacolo sulla vita e il miracolo di S. Rosalia: “Santuzza”. Associazione Palazzo Alliata di Villafranca Onlus.

 

 

MARTEDÌ 11 LUGLIO

Ore 16.00 - visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Ospedale Villa Sofia e benedizione degli ammalati.

Ore 17.30 - S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 18.00 - S. Messa presieduta da Don Giuseppe CALDERONE, con pellegrinaggio delle Parrocchie S. Giorgio M. e Maria SS. Annunziata in Caccamo.

Ore 21.00 - Concerto di musica sacra. Coro Internazionale della Pace, diretto dal M° Manrico Signorini.

 

 

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO

Ore 16.00 - Visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Ospedale Civico e benedizione degli ammalati.

Ore 17.30 - Rosario e Litanie di Santa Rosalia.

Ore 18.00 - S. Messa presieduta da Mons. Pietro MARTORANA, parroco della Parrocchia S. Giovanni Battista (Tommaso Natale) con la partecipazione delle parrocchie della zona pastorale: Maria SS. Assunta (Valdesi), Maria SS. dell’Addaura, S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Maria degli Angeli, S. Silvia, Ss. Cosma e Damiano.

Ore 21.00 - Spettacolo sulla vita di S. Rosalia. Opera dei Pupi - Associazione Culturale Agramante della famiglia Argento.

 

 

 

 

GIOVEDÌ 13 LUGLIO

Ore 11.00 - Visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Ospedale dei Bambini e benedizione degli ammalati.

Ore 11.00 - S. Messa al Palazzo Municipale (Palazzo delle Aquile) presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado LOREFICE, Arcivescovo Metropolita di Palermo, alla presenza del Sig. Sindaco Prof. Leoluca ORLANDO, del Consiglio Comunale, delle Autorità civili e militari. Anima la celebrazione il Coro “S. Sebastiano” della Polizia Municipale di Palermo, diretto dal M° Serafina Sandovalli.

Ore 12.00 - Tradizionale omaggio floreale dei vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia, posta in cima al Palazzo delle Aquile, e suono festoso dei tamburi.

Ore 17.30 - Rosario e Litanie di S. Rosalia.

Ore 18.00 - S. Messa presieduta da Don Valerio DE CAETANI con pellegrinaggio delle Parrocchie S. Antonio da Padova e SS. Salvatore in Termini Imerese.

 

 

VENERDÌ 14 LUGLIO

Ore 10.30 - Visita del Reliquiario di S. Rosalia all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo e benedizione degli ammalati.

Ore 11.30 - Incontro di fraternità con i rappresentanti delle religioni presso il Palazzo Arcivescovile.

Ore 17.00 - Concerto delle campane della Cattedrale.

Ore 18.00 - S. Messa.

Ore 18.30 - Intrattenimento musicale del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella sul sagrato della Cattedrale e giro per le vie del Centro storico.

Ore 19.00 - Solenni vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado LOREFICE, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, Prof. Leoluca ORLANDO, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.

 

Registrazione dell'evento in

 

 

SABATO 15 LUGLIO

S0LENNITÀ DEL RITR0VAMEMT0 DELLE RELIQUIE DI S. R0SALIA

Ore 07.30 - Alborata.

Ore 08.00 - 9.30 - S. Messe.

Ore 10.30 - Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella e giro per le vie del Centro storico.

Ore 11.00 - Solenne S. Messa Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado LOREFICE, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.

Registrazione dell'evento in

 

 

Ore 17.00 - Concerto delle campane della Cattedrale.

Ore 17.00 - S. Rosario e Litanie di S. Rosalia.

Ore 17.30 - S. Messa solenne presieduta da Mons. Salvatore LO MONTE, Ciantro del Capitolo Metropolitano. Anima la celebrazione il Coro della Cattedrale.

Ore 19.00 - Solenne Processione cittadina dell’Urna contenente le sacre reliquie di Santa Rosalia. Itinerario: corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti (canto del Te Deum e affidamento alla Città; sparo di carta colorata), piazza Marina (accoglienza alla Santuzza da parte del Coro delle voci bianche del Conservatorio V. Bellini di Palermo, diretto dal M° Antonio Sottile e Messaggio dell’Arcivescovo alla Città. Ritorno della processione per Corso Vittorio Emanuele, Quattro Canti, via Maqueda, Discesa dei Giovenchi, Piazza S. Onofrio, Via Panneria, Piazza Monte di Pietà (sosta dinanzi alla prima edicola votiva dedicata alla Santuzza), Via ludica, Via Gioiamia, Via M. Bonello e rientro in Cattedrale dal sagrato.
Apre la processione la Banda musicale Mediterranea Città di Palermo del M° Agostino Consagra. Segue l‘Urna dall‘uscita sino a piazza Marina il Complesso Bandistico "Cav. Michele Cascino" e al ritorno la Banda Musicale "Antonio Marinuzzi" - Città di Palermo dei Maestri Giovanni e Salvatore Bottino.

Ore 22.30 - Spettacolo pirotecnico nel sagrato della Cattedrale.

Registrazione dell'evento in

   

Segno di Carità del Festino: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 15 luglio e della processione sano destinate ai poveri assistiti dalla Caritas.
Celebrazioni in diretta streaming sui siti www.cattedrale.palermo.it e www.diocesipa.it: venerdì 14 ore 19.00 vespri; sabato 15 are 11.00 e 17.30 S. Messa, ore 19.00 Processione dell‘urna sino al rientro.

In occasione del Festino sul sito della Cattedrale sarà messa sul Web una sezione interamente dedicata a S. Rosalia: www.cattedrale.palermo.it/rosalia.htm

Da LUNEDÌ 3 a SABAT0 8 LUGLI0 ore 7.30 e 18.00: S. Messe celebrate nella Cappella di Santa Rosalia

scarica in formato PDF il manifesto con il Programma Religioso

scarica la brochure

 

IL PROGRAMMA DEL COMUNE del 393° FESTINO


Lunedì 10 Luglio

ore 18.15 - CHIESA ALLA MARTORANA - "Il sapore della polvere" di Giuseppe Di Piazza con Lollo Franco - Musiche di Ruggiero Mascellino e Marco Betta

ore 19.00 - PORTA FELICE - Flash mob "La peste arriva a Palermo". Ideato e curato da Sergio Benanti e Angela Macagnino

ore 20.30 - PIAZZA BOLOGNI - Incontri d'autore "La Peste a Palermo" - Le epidemie di peste dal '400 al '600 e le esperienze del protomedico Ingrassia Curato dal Prof. Mario Pintagro giornalista

ore 21.15 - PIAZZA BOLOGNI - Triunfi e muttetti "La Signura di Palermu" Regia Davide Morici "Compagnia Cialoma Arte Mediterranea di Palermo"

ore 22.30 - PIAZZA MARINA - Esibizione del gruppo folkloristico "KORE"

 

Martedì 11 Luglio

ore 18.00 e ore 21.00 - CHIESA DI SAN MATTEO SUL CASSARO - Canto della Santuzza di Lucina Lanzara Oratorio per cori e voci recitanti in italiano, siciliano ed inglese.

ore 18.30 - PIAZZA BOLOGNI - "Storia di Rosalia e Rita" di Angelo Sicilia - Laboratorio teatrale-spettacolo di Pupi Siciliani per i più piccoli in collaborazione con i ragazzi del D.D. Nicolò Garzilli

ore 20.30 - PIAZZA BOLOGNI - Incontri d'autore "È leggerezza" Curato da Andrea Cusumano, Assessore alla Cultura. Un intervento ispirato ad Italo Calvino, con la partecipazione del musicista Giuseppe Lomeo. A seguire Concerto del Complesso Bandistico Cav. M. Cascino - Città di Palermo di Gaetano Bonadonna

ore 19.00 - PIAZZA MARINA - Gara tastata di BABBALUCI

ore 22.30 - PIAZZA MARINA - Esibizione del gruppo folkloristico "LA CORDELLA"

 

Mercoledì 12 Luglio

ore 17.00 - PIAZZA BOLOGNI - Laboratorio per bambini curato da Palermo Bimbi. Una nuvola di pensieri e di carta creata dai bimbi che raccontano di S. Rosalia

ore 20.00 - PIAZZA BOLOGNI - Incontri d'autore : "Una storia ritrovata" - La vita di Santa Rosalia e le vicende sul ritrovamento e riconoscimento delle Reliquie a cura di Don Gaetano Ceravolo Reggente Santuario Santa Rosalia Montepellegrino e Prof. Girolamo Mazzola paleografo. A seguire "La Santuzza" e la Palermo colombiana. "Cancion de Sanaciòn in honor de Santa Rosalia", omaggio dell'autore Harold Mauricio Vargas Ardila e della comunità di Palermo Huila, Colombia, documentario

ore 22.00 - PIAZZA BOLOGNI - "Rosalia in Piazza" a cura di Stefano Piazza. Video racconto del Festino attraverso le parole dei palermitani. A seguire Esibizione del gruppo "Cuori siciliani" di Andrea Mancuso

ore 18.00 e ore 21.00 - CHIESA DI SAN MATTEO SUL CASSARO - Canto della Santuzza di Lucina Lanzara Oratorio per cori e voci recitanti in italiano, siciliano ed inglese.

ore 21:00 e replica ore 21:45 - PIAZZA PRETORIA - Compagnia Palermo in Danza - Coreografie: L. Zachar, V. Sundby, A. Damiani, A.Cascioli. Video Mapping a cura di PlasMedia

ore 22.00 - PIAZZA MARINA - Concerto del gruppo musicale "LASSATILABBALLARI". A seguire Dario Caminita DJ con musica tradizionale rivisitata in chiave moderna con un mix anni 80/90

 

Giovedì 13 Luglio

ore 12.00, ore 18.00 e ore 21.00 - CHIESA DI SAN MATTEO SUL CASSARO - Canto della Santuzza di Lucina Lanzara Oratorio per cori e voci recitanti in italiano, siciliano ed inglese.

ore 15.00 (circa) - PIAZZA BOLOGNI - "Infiorata" - Dal primo pomeriggio sarà possibile ammirare un quadro raffigurante Santa Rosalia effettuato con tecnica infiorata. A cura di Angela Macagnino con la collaborazione di Giovanni Brancato

ore 18.00 - PIAZZA BOLOGNI - Laboratorio per bambini sul tema del linguaggio simbolico dei fiori. Progetto di Angela Macagnino

ore 21.30 - PIAZZA BOLOGNI - Esibizione del gruppo folkloristico "I CARIDDI" diretto dal Dott. Tobia Rinaldo

ore 19.00 - PIAZZA MONTE DI PIETÀ - "Triunfu a Santa Rosalia" - "Compagnia Cialoma Arte Mediterranea di Palermo"

ore 20.00 - CHIESA SAN GIUSEPPE DEI TEATINI - Concerto del Coro "Pontis Mariae", Direttore: Tony Caronna - Soprano: Haydee Dabusti

ore 22.00 - PIAZZA MARINA - Esibizione del gruppo musicale "MALARAZZA"

 

Venerdì 14 Luglio

PIANO DI PALAZZO REALE

Palermo è Rosalia, Rosalia è Palermo

Un'operina teatrale, una favola in musica che trae spunto dalla storia di Santa Rosalia. Cenni storici e testimonianze si intrecciano con la tradizione del "Cunto", un sapiente impasto di musica popolare e musica colta. Un evento di forti ed intense suggestioni e di profondo impatto mediatico. Uno spettacolo tra terra e cielo. Installazioni, scenografie volati, azioni coreografiche, effetti speciali e multimediali capaci di coinvolgere il pubblico a 360°

Attori - cantanti: Lollo Franco, Giusi Cataldo, Roberta Azzarone, Nicola Franco, Claudio Levantino, Federica Neglia, Alessio Scarlata

Performances acrobatica aerea: Sonics, Direttore Creativo: Alessandro Pietrolini

Musicisti: pianoforte/fisarmonica: Ruggiero Mascellino - pianoforte e voce: Micol Caronna - percussioni: Salvo Compagno - chitarre: Simone Ferrara - sax: Gaspare Palazzolo - batteria: Gabriele Palumbo - basso: Marco Spinella

Danzatori: Simona Bonanno, Giorgia Di Cristofalo, Fabrizio Di Franco, Laura Lopiano, Federica Riccobono, Francesco Russo, Federica Tarantello, Michelle Vitrano, Viviana Buzzotta, Natalie Chifari, Noemi Crocilla, Marica Galbo, Martina Petrigno, Eliana Pirrello, Sefora Sancarlo, Cinzia Tartamella, Beatrice Ballarò, Claudia Giacalone

Regia: Lollo Franco e Santina Pellitteri Franco

Musiche: Ruggiero Mascellino

Costumi: Davide Padiglione

Scenografie: Lollo Franco e Davide Padiglione

Movimenti coreografici: Stefania Cotroneo

Luci e Fonica: Emanuele Noto

Assistente: Emilia Gagliardotto

Sarte: Palida Ratchatakulaporn e Anna Maria Aiello

 

le foto degli eventi dal 10 al 13 luglio dal Comune e da privati nella pagina Facebook della Cattedrale >>

 

le foto dello spettacolo nel piano del Palazzo Reale pagina Facebook della Cattedrale >>

 

 

Link  al sito del Comune di Palermo

 

ALTRI EVENTI E MANIFESTAZIONI del 393° FESTINO


Il Trionfo di Rosalia di Salvo Licata

con Salvo PiparoCostanza Licata

musiche Francesco CusumanoIrene Maria SalernoDavide Velardi

coreografie Virginia Gambino

con la partecipazione dei cittadini di Palermo e dei ragazzi delle case di accoglienza dei quartieri Albergheria, Guadagna e Bonagia

produzione Associazione Culturale Kleis

 

"Il Trionfo di Rosalia di Salvo Licata, riadattato da Salvo Piparo e Costanza Licata, è una favola sacra e profana, nella quale l’autore ha saputo condensare la magia della leggenda e il realismo della città, cogliendo quel sentimento umano di fede e di abbandono proprio di chi consegna al cielo la propria sorte". (dal sito del Teatro Biondo - Palermo)

 

ALTRO BIONDO - Villa Filippine PALERMO  8 E 9 LUGLIO ORE 21

 

link alla pagina evento del sito del Teatro Biondo: www.teatrobiondo.it/events/il-trionfo-di-rosalia/

 

Rosalia, culto e devozione organizzazione BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA "ALBERTO BOMBACE" e ASSOCIAZIONE "CASSARO ALTO"



Mostra di edizioni antiche dedicate a Santa Rosalia.
(Immagine di copertina tratta da "Gli horti hesperidi tributarij nella solennità dell’anno MDCLXXXX alla vergine patrona s. Rosalia liberatrice di Palermo sua patria dal mortifero dragone della pestilenza estinto dalla fragranzia delle ritrouate di lei odorose reliquie, di Giuseppe Maria Polizzi, 1690).

10 -11- 12 - 13 luglio ore 11.00 - 18:30 - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace di Palermo


Presentazione della rinnovata sezione dedicata a S. Rosalia nel sito web della Cattedrale di Palermo

"Viva Palermo e Santa Rusulia", gridato a squarcia gola, è l'invocazione di giubilo che sintetizza nei palermitani il legame forte tra la Città e la "Santuzza", il vezzeggiativo con cui i palermitani si rivolgono alla propria Santa Patrona. La Cattedrale di Palermo riscrive la sezione del proprio sito web dedicata a Santa Rosalia per mettere in evidenza la motivazione profonda di questo legame e di come questo si sia espresso nel corso dei secoli fin dalla sua morte datata intorno al 1170 ad oggi nelle forme della tradizione popolare e rappresentazione artistica. Lunedì 10 luglio, alle 17 nella Congregazione delle Missioni, Don Filippo Sarullo, Parroco della Cattedrale, e Tommaso Calamia, del del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Palermo, presenteranno il sito.
I Palermitani amano ed onorano S. Rosalia per le sue virtù cristiane, perché "riconosciuta Vergine Santa della Chiesa Cattolica" come ha detto il Cardinale Pappalardo nella omelia pronunciata in occasione del Festino del 1980. Le pagine del sito sono per se stesse ed invitano a mettersi in cammino con Santa Rosalia ripercorrendo i suoi passi in vita ed i luoghi topici del culto e della devozione popolare proponendo a pellegrini e turisti 4 itinerari. In collaborazione con il team turismo del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Palermo il sito propone e sollecita a potenziare i servizi di accoglienza ed assistenza a pellegrini e turisti invocando Santa Rosalia perché sostenga ed accompagni lo sviluppo di una economia rispettosa della persona umana.

 

10 luglio ore 17 - Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace di Palermo - sala Congregazione delle Missioni

 

Rosalia. Una storia vera organizzazione Ass. Cassaro Alto

Don Gaetano Ceravolo, rettore del Santuario di S. Rosalia sul Monte Pellegrino, racconterà ai bambini la storia vera di S. Rosalia. Tutti i bambini riceveranno un ricordino. L'evento è

12 luglio 2017 - ore 17 - Piano della Cattedrale

 

… Aspettando Rosalia! organizzazione Centro San Saverio

Programma
- Laboratorio ludico-educativo per conoscere la storia e la tradizione legati alla Santa e al Festino;
- Manifestazione in cui le piccole “Rosalie” racconteranno le storie di una donna coraggiosa, che contro tutto e tutti ha seguito la strada della fede. Lettura di sonetti in lingua originale e piccoli saggi;
- Gita propedeutica alla manifestazione che si svolgerà al Santuario di Monte Pellegrino con la consumazione di piatti tipici Siciliani dell’occasione;
- Giorno 13 Luglio, festa finale al centro Sociale per condividere col territorio la storia e i lavori dei bambini. Degustazione di “babbaluci e mulini agghiacciato”.

 
I Mercati del Festino organizzazione Associazione Artigianando in collaborazione con l'Ass. Palazzo Alliata Villafranca

14 - 15 - 16 Palazzo Alliata Villafranca - Piazza Bologni Palermo

 

Apericena con vista sulla Cattedrale

Palazzo Asmundo - Via Pietro Novelli 3, 90134 Palermo - Organizzato da Terradamare

in occasione del 393° Festino di Santa Rosalia

Venerdì 14 luglio dalle ore 19:00 alle ore 23:59 - Corteo con il carro di Santa Rosalia

Sabato15 luglio dalle ore 19:00 alle ore 23:59 - Processione dell'Urna di S. Rosalia

informazioni sui biglietti di ingresso: www.terradamare.org - eventi su facebook